- home
- tombolo
- _che cos'è il tombolo
- _le mie creazioni al tombolo
- idee creative
- _bambole
- _bijoux
- _cuori
- _riciclo
- _nascita
- _battesimo
- _laurea
- _matrimonio
- _primavera
- _estate
- _autunno
- _inverno
- fai da te
- _pasta di mais
- _cucito creativo
- _ricamo
- _uncinetto
- _chiacchierino
- __SOSPESO TRASPARENTE
- decoupage
- festivita'
- _ san valentino
- _carnevale ed halloween
- _festa della donna
- _festa del papà
- _ festa della mamma
- _pasqua
- _natale
- tutorial
- diy
- _oggi imparo
- _raccolte a tema
martedì 31 dicembre 2013
martedì 17 dicembre 2013
IL PRESEPE
martedì 17 dicembre 2013
la parola viene dal latino praesepe o
praesepium e che vuol dire "mangiatoia".
I primi a descrivere la Natività sono gli evangelisti Luca e
Matteo.
Comunemente il "padre del
presepio" viene considerato
San Francesco d'Assisi , poiché a
Natale del 1223
fece il primo presepio in un bosco con una mangiatoia all'interno di una caverna con un asino ed un bue viventi,
ma senza la Sacra Famiglia.
fece il primo presepio in un bosco con una mangiatoia all'interno di una caverna con un asino ed un bue viventi,
ma senza la Sacra Famiglia.
Il primo esempio di presepe inanimato è invece quello scolpito nel legno da Arnolfo di Cambio nel 1280.
Un periodo fiorente per i presepi fu il '600
quando vennero costruiti presepi preziosi e fastosi in molte chiese mentre
durante il 700 diventa moda, esce dalle chiese per entrare soprattutto nelle case dell’aristrocrazia che ne fa un motivo di vanto gareggiando per i presepi più sfarzosi e scenografici ed è in questo
periodo che nasce la figura dell’artista che si dedica alla creazione di
pastori.
In questo campo artistico l’esempio più particolare si ha nei
presepi napoletani la cui caratteristica principale è
l' inserimento della sacra rappresentazione della natività nel paesaggio campano,ricostruito in scorci di vita che vedono personaggi della nobiltà, della borghesia e del popolo còlti nelle loro occupazioni giornaliere o nei momenti di svago.
l' inserimento della sacra rappresentazione della natività nel paesaggio campano,ricostruito in scorci di vita che vedono personaggi della nobiltà, della borghesia e del popolo còlti nelle loro occupazioni giornaliere o nei momenti di svago.
che poi sarà gradualmente sostituito dalla terracotta policroma.
I pastori sono abbigliati con vesti di stoffe più o meno
ricche,
adornati con monili e muniti degli strumenti di lavoro tipici dei
mestieri dell'epoca e tutti riprodotti con esattezza anche nei minimi
particolari.
Nella
prima metà dell'800 la moda -e conseguentemente la passione- dei presepi
tramontò ma è rinata nei giorni nostri e rappresenta una caratteristica
dell’artigianato italiano sopratutto meridionale .
Quanto mi
diverte cogliere l’occasione di un post
per un po’ di storia su tradizioni
che noi ormai diamo per scontate
e magari non ne conosciamo neanche l’origine …
per un po’ di storia su tradizioni
che noi ormai diamo per scontate
e magari non ne conosciamo neanche l’origine …
non
è il caso del presepe naturalmente
perchè forse è l’unica tradizione che ci
viene spiegata
già da piccolini quando ci divertiamo
con i nostri genitori a mettere in atto una scenografia
per un avvenimento determinante
già da piccolini quando ci divertiamo
con i nostri genitori a mettere in atto una scenografia
per un avvenimento determinante
nella storia
della religione cattolica.
Io ho voluto collegare invece la tradizione dell'albero
a quella del presepe e allora...
ho preparato una pallina presepe da appendere all'albero di Natale
ho preparato una pallina presepe da appendere all'albero di Natale
volendo si possono appoggiare in bella vista su un mobile
e così si rispetta la tradizione del presepe senza tanti sforzi
basta comprare una pallina così
o farla da sè che è anche più divertente
alberi di natale
ghirlande natalizie
ancora ghirlande
una ghirlanda piccola piccola
cuori natalizi con angeli
fuoriporta natalizi
un-romantico albero di natale
mercoledì 4 dicembre 2013
UN ANGELO ACCANTO A TE...
mercoledì 4 dicembre 2013
" tu non sei mai solo
hai un angelo accanto a te
ti accarezza e ti avvolge nel tuo cammino
ti stringe forte tra le ali e il cuore
e ti accompagna per la vita"
un grande abbraccio
a presto
lunedì 2 dicembre 2013
DI NUOVO SPILLE IN FELTRO
lunedì 2 dicembre 2013
non so voi ma io d'inverno amo circondarmi di sciarpe...
ne ho davvero tante e tante, piccole e grandi,
di lana, di ciniglia, di cotone...
sarà perchè non sopporto le maglie col collo alto,
mi sembra di soffocare ,ma d'inverno bisogna pur coprirsi
dal freddo e stare attente ai mal di gola
e allora ecco che entra in campo una bella sciarpona calda e soffice da utilizzare anche come mantella per coprirsi dentro o fuori casa;
da qui il collegamento è brevissimo sciarpa = spilla
per tenerla ferma la sciarpa o solo per abbellirla ...
fate un pò voi ...
dunque eccovi un'altra serie di belle spille in feltro
per le vostre calde sciarpe
ma si intende che vanno benissimo anche per ingentilire
giacche o scuri cappotti
domenica 1 dicembre 2013
PALLA...PALLINA...CONTINUA
domenica 1 dicembre 2013
continua la produzione di palline...
mi piace provare tecniche diverse ...anche con le palline...
stavolta ho utilizzato delle belle immagini natalizie
in carta di riso che ho incollato sulle sfere di polistirolo,
le immagini sono state poi ricoperte di vernice lucida per un effetto smaltato mentre tutto intorno ho rivestito la pallina con la pasta neve che ho decorato con glitter colorati,
ma non mi bastava...per dare un tocco ancora più particolare ho realizzato dei decori a rilievo sulla pallina utilizzando la pasta di mais....
su alcune ho creato stelle e fiocchi rossi
su altre l'agrifoglio ...
la stella di natale...
il vischio...
su altre invece piccole roselline rosse
e per completare il tutto un grande fiocco in organza bianco
eccone alcune
vi lascio con una promessa ...o forse è una minaccia ...ritornerò con altre palline
buon pensiero creativo
se vuoi vedere altre decorazioni natalizie
alberi di natale
ghirlande natalizie
ancora ghirlande
una ghirlanda piccola piccola
cuori natalizi con angeli
fuoriporta natalizi
un-romantico albero di natale
Iscriviti a:
Post (Atom)